"È uno specchio, questo mare. Qui, nel suo ventre, ho visto me stesso. Ho visto davvero".
Ritrovarsi è il motivo che spinge gli ospiti della Locanda Almayer a villeggiare in questo posto senza spazio e senza tempo, per riflettere sulla loro esistenza, per disinfettare le ferite, per ritrovare quella quiete perduta che solo il mare è capace di restituire. Il mare ha un effetto taumaturgico su chi lo ricerca e su chi lo vive ed è infatti il mare il protagonista, insieme alla locanda, di Oceano Mare.
Ogni personaggio ha una sua storia da ricostruire e anche grazie alla presenza dei bambini, gestori della locanda, ciascuno di loro riesce pian piano a definire un percorso da seguire e giungevi al termine nell'ultimo capitolo del libro, che funge un po' da "resa dei conti" dell'intera storia.
Proprio per la forza e per la veemenza con cui il mare viene definito, Turner ci è parso l'artista migliore per accompagnare questo romanzo, grazie alle sue realistiche rappresentazioni di tempeste e paesaggi naturali che mettono in luce la maestosità e la grandezza della natura e delle sue manifestazioni rispetto alla piccolezza dell'uomo. In particolar modo, "Il naufragio della Minotauro" ricorda un particolare descritto nella parte seconda del libro, in cui si riprende un episodio della cronaca del 1816 che riguarda il naufragio della nave Meduse, da cui ha tratto ispirazione Géricault per il quadro "La zattera della Medusa".